Mostra: l’arte delle scienze marine
18 Aprile 2020Le mappe dei fondali adriatici
19 Aprile 2020
ARCHIVIO DI STUDI ADRIATICI
Il patrimonio storico del CNR a Venezia
L’Archivio di Studi Adriatici (ASA) è il portale digitale open source per il libero accesso al patrimonio di libri, carte, documenti e collezioni scientifiche storiche e moderne del CNR di Venezia. È organizzato in quattro sezioni: Algarium Veneticum, Biblioteca storica di Studi Adriatici, Cartoteca Storica Adriatica e Raccolte di invertebrati.
L’Algarium Veneticum è un erbario algologico per lo studio della biodiversità vegetale marina, basato sulla collezione di Michelangelo Minio, Nicolò Spada e Giacomo Zolezzi (1941-1950) e successivamente ampliato. La Biblioteca storica di Studi Adriatici BSA raccoglie testi di argomento scientifico
ed umanistico dedicati a Venezia, all’Adriatico, ai Balcani e al mare in generale dal Rinascimento agli anni 2000.
La Cartoteca Storica Adriatica è la sezione costituita dalle mappe e dai portolani antichi dal Rinascimento al XX secolo. Le raccolte di invertebrati marini, provenienti da diverse aree geografiche, comprendono principalmente organismi bentonici campionati nel corso di progetti di ricerca per lo studio della biodiversità e della subsidenza della Laguna di Venezia.